Per parlare di questa giornata ai bambini possiamo allacciarci alla Giornata della memoria (sotto troverete altre due immagini a tema) e raccontare cosa successe…
FOIBA: Una foiba è uno dei grandi INGHIOTTITOI (verticali, pozzi) tipici della regione carsica e dell’Istria, per capire meglio sono delle spaccature naturali del terreno.
Vi lascio un estratto tratto da Focus dove ci sono le parti salienti da poter esporre https://www.focus.it/cultura/storia/che-cosa-furono-i-massacri-delle-foibe
La prima ondata di violenza esplose proprio dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i partigiani jugoslavi di Tito si vendicarono contro i fascisti che, nell’intervallo tra le due guerre, avevano amministrato questi territori con durezza, imponendo un’ italianizzazione forzata, reprimendo e osteggiando le popolazioni slave locali.
Con il crollo del regime – siamo ancora alla fine del 1943 – i fascisti e tutti gli italiani non comunisti vennero considerati nemici del popolo, prima torturati e poi gettati nelle foibe. Morirono, si stima, circa un migliaio di persone. Le prime vittime di una lunga scia di sangue.
Infatti fino alla fine di aprile del 1945 i partigiani jugoslavi erano stati tenuti a freno dai tedeschi che avevano dominato Serbia, Croazia e Slovenia con il pugno di ferro dei loro ben noti sistemi (stragi, rappresaglie dieci a uno, paesi incendiati e distrutti).
Ma con il crollo del Terzo Reich nulla ormai poteva più fermare gli uomini di Tito, irreggimentati nel IX Korpus, e la loro polizia segreta, l’OZNA (Odeljenje za Zaštitu NAroda, Dipartimento per la Sicurezza del Popolo). L’obiettivo era l’occupazione dei territori italiani.
Tra il maggio e il giugno del 1945 migliaia di italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia furono obbligati a lasciare la loro terra. Altri furono uccisi dai partigiani di Tito, gettati nelle foibe o deportati nei campi sloveni e croati. Secondo alcune fonti le vittime di quei pochi mesi furono tra le quattromila e le seimila, per altre diecimila.
Fin dal dicembre 1945 il premier italiano Alcide De Gasperi presentò agli Alleati «una lista di nomi di 2.500 deportati dalle truppe jugoslave nella Venezia Giulia» ed indicò «in almeno 7.500 il numero degli scomparsi».
In realtà, il numero degli infoibati e dei massacrati nei lager di Tito fu ben superiore a quello temuto da De Gasperi. Le uccisioni di italiani – nel periodo tra il 1943 e il 1947 – furono almeno 20mila; gli esuli italiani costretti a lasciare le loro case almeno 250mila.
PER FARE IL LAVORETTO SOPRA:
TRAMITE LA GRIGLIA ED I CODICI IN DOTAZIONE creeremo l’immagine della spaccatura nel terreno che vedete sopra. Una volta completata con un pennarello blu i bambini faranno la pioggia e per finire con un pennarello rosso faranno una x.
SI SCARICA QUI:
Per la giornata della memoria, altre due immagini come sopra quindi decisamente tristi, per non dimenticare, le ha preparate la maestra Anna Anaciello di Ceglie Messapica, Istituto comprensivo Palazzo, dirigente Aurelia Speciale
Trovate i codici sia in bianco e nero che a colori della prima immagine qui
E della seconda immagine qui